La Nostra Offerta per la tua Azienda

Spazio Riservato
Cosa significa scegliere Enegan come fornitore di energia elettrica?
Significa comprare energia elettrica da ENEGAN. L’energia elettrica è comunque trasportata attraverso la rete di distribuzione locale, proprietaria degli ultimi chilometri di cavi che portano l’energia fino alle mura domestiche e pagata dal fornitore per il servizio di passaggio. ENEGAN, accanto al prezzo dell’energia praticato al cliente, includerà in bolletta anche i costi di trasporto oltre a quelli dovuti al sistema elettrico nazionale.
Perché dovrei cambiare fornitore e scegliere Enegan?
Perché Enegan è un operatore esperto e competente nel mercato dell’energia, che da quando si è costituito mira ad avere un rapporto privilegiato col cliente. E’ per questo che puntiamo ad una riduzione degli oneri di gestione e ad un’assistenza a tutto tondo per venire incontro alle esigenze dei nostri interlocutori.
Cambiare fornitore comporta interruzioni nella fornitura di energia elettrica?
La fornitura di energia elettrica proseguirà normalmente. Alla data stabilita per l’inizio della fornitura, l’energia elettrica di ENEGAN si sostituirà automaticamente a quella del vecchio fornitore.
È necessario cambiare contatore per aderire alla proposta di contratto elettrico?
No. Per passare ad Enegan non è necessario alcun intervento tecnico. Il contatore resta sempre lo stesso, di proprietà del distributore, e può essere cambiato solo per sue esclusive necessità. È il Distributore a trasmettere ad Enegan i dati di consumo che vengono usati per la fatturazione.
Come cambierebbe la mia tariffa elettrica se modificassi la potenza impegnata?
Le tariffe amministrate per i servizi di trasmissione, distribuzione e misura riservate ai clienti domestici comportano attualmente spese differenti in base alla potenza impegnata. Nella sezione “Elettricità” del sito web dell’AEEG www.autorita.energia.it, sono consultabili i dettagli sulle tariffe attualmente previste per i soli clienti domestici.
In caso di black out elettrico, la responsabilità è di Enegan?
No. La responsabilità è di chi gestisce la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica, ovvero Terna per la rete di trasmissione nazionale e il Distributore sulla rete di distribuzione locale.

Spazio Riservato
Cosa significa mercato libero del gas?
È il mercato in cui le condizioni economiche e contrattuali di fornitura di gas sono concordate tra le parti e non fissate dall’Autorità per l’energia. Dal 1° gennaio 2003, i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore di gas naturale comprare il gas. Chi esercita questo diritto, entra nel cosiddetto “mercato libero”.
Che cos'è il P.D.R.?
È un codice composto da 14 numeri che identifica il punto fisico in cui il gas naturale viene consegnato dal fornitore e prelevato dal cliente finale. Proprio perché identifica un punto fisico sulla rete di distribuzione, il codice non cambia anche se si sceglie un fornitore differente.
Che cosa s'intende per ||tipologia d'uso||?
È il tipo di utilizzo cui viene destinato il gas, ad esempio per la cottura dei cibi, per la produzione di acqua calda, per il riscaldamento individuale oppure centralizzato. Questa distinzione è sempre rilevante ai fini del calcolo dell’ammontare del Bonus gas.
Che cosa vuol dire smc?
SMC è una sigla che sta per “Standard Metri Cubi” ed esprime la quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni standard di temperatura (15 C°) e pressione (1.013,25 millibar, cioè la pressione atmosferica).
Il contatore misura il gas in metri cubi, ma nella bolletta i consumi sono fatturati in Smc.
Cos'è il potere calorifico superiore (PCS)?
Il parametro PCS esprime il potere calorifico superiore convenzionale ed è differenziato per impianto e per anno termico. Il valore del PCS è indicato in tutte le fatture. Il coefficiente C è il coefficiente applicato su tutte le forniture con Gruppi di Misura non provvisti di apparecchiature per la correzione ai fini tariffari dei volumi misurati dalle condizioni di esercizio alle condizioni standard. Esso è utilizzato per passare dai metri cubi consumati ai metri cubi fatturati. Ricordiamo le fasce di consumo secondo la delibera AEEG ARG/gas159/08

Spazio Riservato
Come posso pagare la fattura?
La fattura che ENEGAN invia ai propri clienti può essere saldata tramite:
– Bollettino postale – c/c 8911010 intestato a Enegan spa
– Bonifico bancario – IBAN IT 88 Y 06370 37800 000010001950 B.I.C./Swift: CRVOIT3V – presso Cassa di Risparmio di Volterra – Ag. Bassa
– Addebito SSD
– Pagamento online – accedendo tramite il sito
Quanto tempo ho per pagare la fattura?
Cosa succede in caso di mancato pagamento di una fattura?
Come posso far correggere l'indirizzo di recapito delle fatture?
Come posso modificare i miei dati anagrafici se risultano errati in fattura?
Come posso richiedere la domiciliazione bancaria/postale delle mie fatture?
Hai la possibilità di pagare la bolletta domiciliando il pagamento su conto corrente bancario o postale: un modo rapido e senza inconvenienti. L’importo della fattura sarà addebitato direttamente sul conto corrente alla scadenza.
È prevista qualche agevolazione, tipo riduzione del canone, per i soggetti nelle condizioni previste dalla legge n. 104 del 1992?
Che fare quando non viene recapitata una fattura entro la data segnalata nella precedente bolletta?
Come posso segnalare il pagamento di una fattura scaduta?
Quale costo è previsto per ritardo nel pagamento di una fattura?
Qualora il cliente non rispetti tale termine, l’esercente può richiedere al cliente medesimo, oltre al corrispettivo dovuto, la corresponsione degli interessi di mora calcolati su base annua e pari al tasso ufficiale di riferimento, così come definito ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213 (di seguito: tasso ufficiale di riferimento) aumentato di 3,5 punti percentuali. 8.2 Il cliente buon pagatore è tenuto al pagamento del solo interesse legale per i primi dieci giorni di ritardo.